COVID-19: Ventilators Low Cost with Arduino

In questo periodo, in cui le terapie intensive italiane hanno problemi a causa della grave carenza di ventilatori, è nato un progetto per costruirle con Arduino.

L’emergenza sanitaria Covid19 sta mettendo a dura prova il sistema sanitario italiano, soprattutto a causa dei numerosi tagli effettuati nel corso degli anni: personale, strutture, materiali. Sono molte le persone ricoverate in terapia intensiva, molte le persone che hanno bisogno di respiratori artificiali per sopravvivere. Un numero crescente di pazienti in rianimazione ha bisogno di respirazione assistita, ma i respiratori non sono sufficienti. Così c’è chi pensa a un respiratore con Arduino.

Johnny Chung Lee, un ricercatore di Google, ha sviluppato e pubblicato i piani per un ventilatore basato su Arduino su GitHub per consentire a chiunque di progettare il dispositivo da utilizzare nel caso in cui non ci siano più ventilatori disponibili certificati dalla FDA, l’ente statunitense di certificazione delle apparecchiature mediche.

Il progetto si basa sulla conversione di una macchina CPAP (Continuous Positive Pressure Mechanical Ventilation – Ventilazione meccanica a pressione positiva continua) utilizzata nell’apnea del sonno, convertendola in un ventilatore che può aiutare nelle crisi respiratorie. Il creatore sostiene di non essere un medico, esorta a non fidarsi ciecamente di Internet e a consultare personale qualificato per una corretta configurazione dell’apparecchiatura.

Questo rudimentale ventilatore d’emergenza Covid-19 consente una normale frequenza respiratoria e una pressione espiratoria positiva. Fornisce inoltre il 21% di FiO2 atmosferica o se collegato ad un serbatoio 100% O2. Sebbene sia una caratteristica limitata, può essere d’aiuto in altre circostanze in cui non è possibile una migliore assistenza.

Ecco lo schema elettrico del progetto:

Spero che il mondo non arrivi mai alla necessità di costruire un ventilatore a casa, ma se servirà, ecco i link. 

https://github.com/jcl5m1/ventilator

Questa è una guerra e, come in ogni guerra, dobbiamo adattarci per difenderci.